alessio ninu










( 1 )

Setterane e tutti i gradi di un passaggio

26 AGOSTO ore 22:00, SEDINI (chiesa di san Nicola di Silanis - ruderi)


contatti: setterane@alessioninu.it




Soggetto, testi, musiche, regia, disegno luci e costumi di Alessio Ninu.
Con Chiara Maccioni, Alessio Ninu, Alessio De Vita, Luca Cogoni, Alessandro Atzori, Eleonora Alice Ninu.
Si tratta di uno spettacolo multidisciplinare e multisensoriale. In scena i testi tratti dal racconto Setterane (1999) e dal libro Tutti i gradi di un passaggio (2005) di Alessio Ninu. Le musiche (scritte tra il 1995 e il 1999) sono di Alessio Ninu. Lo spettacolo contiene elementi di vita reale dell'autore. Lo scenario architettonico verrà illuminato cromoterapicamente nel corso di tutto lo spettacolo secondo il susseguirsi delle emozioni; Eleonora Alice Ninu "racconterà senza parole" regalando alla scena interventi di forte simbolismo e cambierà i profumi che si diffonderanno tra il pubblico durante lo spettacolo; Chiara Maccioni (la Memoria e la Profezia) racconterà le vite di Setterane con l'intento di parlare del coraggio, della speranza, della meraviglia racchiusa in tutte le cose, della possibilità di costruirsi un mondo migliore nonostante i dolori, spesso necessari; al violino Alessio De Vita, al pianoforte Luca Cogoni e alle percussioni Alessandro Atzori; Alessio Ninu/Setterane dipingerà in diretta una tela, interverrà inserendosi nel racconto e canterà interagendo con gli altri personaggi.

Un evento drammatico spezza la spensieratezza di due giovani. Lei lascia questo mondo, lui sopravvive scoprendo di poter beneficiare di altre 24 vite. In principio un vento leggero portò Setterane dal mare. Setterane può dividersi tra il mondo reale ed un altro mondo parallelo depositario di tutta la meraviglia incontrata che si decide di salvare.

“Esiste un altro mondo, un mondo contrario a questo, un mondo che pochi sanno raggiungere.
Setterane conosce la strada e spesso ha il bisogno di percorrerla.
Io so solo che si raggiunge passando per il mare”

(Setterane)



Regione Autonoma della Sardegna
Fondazione di Sardegna
ERSU Cagliari
Associazione Culturale Setterane aps
Comune di Sedini
Gruppo Grendi




_______

( 2 )


Dante e il suo viaggio in sette giorni
(un accesso emozionale a La Divina Commedia) - lezione accademica / scenica

29 AGOSTO ore 21:30, Parco Urbano S'OLIVARIU


contatti: setterane@alessioninu.it




Le numerose tematiche saranno esposte e analizzate in maniera innovativa da Alessio Ninu, sociologo, musicista, scrittore, pittore, creatore d’immagine ed insegnante di arti sceniche.

Il meraviglioso viaggio immaginario di Dante sarà rivisitato prendendo in considerazione l’impostazione scenica ed estetica (facendo un costante parallelo con la struttura di un soggetto cinematografico), la psicologia dei personaggi, le simbologie, ma anche i costumi e le credenze del Medioevo, la conoscenza astronomica del tempo, il fascino e il mistero della numerologia, l’importanza della matematica e della musica, le rappresentazioni visive e scenografiche, i colori, l’iconografia, l’ispirazione data alla pittura. Attraverso l’analisi di questi aspetti si potrà, alla fine, comprendere meglio il valore letterario e la bellezza della parola, il senso delle allegorie, il tema della redenzione e la portata dell’incredibile conoscenza contenuta ne La Divina Commedia.

Il progetto prevede la partecipazione, in alcuni momenti, dell’attrice Chiara Maccioni. La proiezione di immagini e video, la diffusione di suoni e temi musicali, di profumi e luci ambientali, caratterizzeranno una “lezione scenica” innovativa, rivolta a giovani e adulti, studenti e docenti, letterati, artisti o semplici amanti dell’arte e della letteratura, che si pone l’obiettivo di emozionare mostrando la grandezza dell’arte e la forza della conoscenza attraverso l’approfondimento di stati emotivi estremi e spesso contrastanti.

Annotazioni speciali:
nel corso della lezione scenica verranno affrontate tematiche molto profonde e, specificamente, nella parte relativa alle “pene del contrappasso”, potrebbero essere proiettate (per una durata di circa 5 minuti) alcune scene forti tratte da film di genere horror. Si precisa che il progetto viene (senza tagli o censure) regolarmente inserito nei piani formativi dei licei (classici, scientifici, umanistici).



Regione Autonoma della Sardegna
Fondazione di Sardegna
ERSU Cagliari
Associazione Culturale Setterane aps
Comune di Uta




_______


Alessio Ninu è nato nel 1977. Laureato in Sociologia all’Università La Sapienza di Roma, specializzato in Comunicazione di Massa e Pubblicità. Lavora attivamente nel campo dell’arte e dello spettacolo in qualità di autore, musicista, cantante, scrittore e pittore. Insegna Arti Sceniche. È pubblicitario, fotografo, videoartista, creatore e curatore d’immagine. Dei suoi spettacoli (musicali e teatrali) è autore di musiche, arrangiamenti e coreografie, scrive la regia luci, realizza le scenografie e gli abiti di scena. Ha inciso il suo primo album (L’Eterno soffio di chi fu mortale) nel 1999. Nel 2005 è stato pubblicato il libro Tutti i gradi di un passaggio, nel 2011 l’album La dama inattesa. L’ultima produzione discografica (Quel che resta) è del 2020.


Frammenti di recensioni, articoli e presentazioni che riguardano Alessio Ninu:

(…) compositore, scrittore finissimo e pittore visionario, creatore di arte anche nel campo pubblicitario. Da anni la critica più severa lo annovera tra i geni che forse l'Italia di oggi non è in grado di cogliere. Innovatore, sperimentatore, poliedrico, capace di creare un'atmosfera irreale. Una bravura disarmante (…) La sua voce e il suo portamento naturalmente elegante, la forza di un viso espressivo e bellissimo, i testi dalla profondità dirompente (…). (La Repubblica, settembre 2012)

(…) l'idea di artista a tuttotondo evoca suggestioni e botteghe rinascimentali, oppure indica il nome di Alessio Ninu (...)

(…) Una vita al limite dell’inverosimile. Un autore che, pur essendo molto complesso, ricostruisce eventi semplici, caricandoli, però, di magia e mistero (…) Un autore geniale (…) che riesce ad interpolare personaggi, luoghi reali e ideali di oggi e di sempre, quelli appartenenti alla tradizione storiografica e mitologica, quelli che esistono soltanto nella mente di chi gli dà vita: entrare nel “Sistema Ninu” significa ritrovarsi in un labirinto estetico ed emozionale dal quale non si esce se non cambiati nella forma e nella sostanza (…) La produzione ha una forte valenza artistica data dal perfetto e armonico connubio tra strutture profonde e di superficie, letterarie, musicali, sceniche e pittoriche (…) la somma dei pesi semantici tra testo e musica, considerati in unità di tempo, genera una sorta di equilibrio costante che offre, a chi ascolta, un sostanziale clima di leggerezza nella percezione di tematiche impegnative ed esistenziali. Tutto questo si sposa con una voce aulica e seducente, capace di modulare e di attraversare le coscienze richiamando emozioni intense dal profondo (…).

(…) duro, difficile, non facile da interpretare… che non rimanda a niente e a nessuno… intriso di una dolcezza misteriosa che diventa pian piano universale… che convince e affascina… ermetico nello stile e colto nel linguaggio (…).

(…) può essere definito ermetico. In maniera più profonda è però anche mistico e romantico (…).

(…) la poesia di Alessio Ninu raggiunge la massima altezza della letteratura italiana (…).

(…) un accesso all’eternità. Un genio (…)



a l e s s i o n i n u . i t